Tendenze future della tecnologia delle acque reflue e dell'innovazione 2025

Il settore del trattamento delle acque reflue si trova in una fase critica. Con la carenza idrica globale che colpisce oltre 2 miliardi di persone e le normative sugli scarichi industriali che diventano sempre più severe, i metodi di trattamento tradizionali faticano a soddisfare le esigenze moderne. L'invecchiamento delle infrastrutture, l'aumento dei costi operativi e la necessità di standard di trattamento più elevati creano una pressione crescente sugli impianti di tutto il mondo.

Senza l'adozione di soluzioni innovative, le organizzazioni devono affrontare problemi di conformità sempre più gravi, inefficienze operative e responsabilità ambientali che potrebbero costare milioni in sanzioni e sforzi di bonifica. Le conseguenze vanno oltre l'impatto finanziario: le comunità soffrono per la qualità dell'acqua compromessa e gli ecosistemi sopportano il peso di un trattamento inadeguato.

Quest'analisi completa esplora i temi all'avanguardia tecnologia futura per le acque reflue innovazioni che stanno ridisegnando il settore nel 2025. Dai sistemi di monitoraggio basati sull'intelligenza artificiale alle tecnologie rivoluzionarie delle membrane, esamineremo come questi progressi affrontano le sfide attuali, offrendo miglioramenti misurabili in termini di efficienza, sostenibilità ed efficacia dei costi.

Che cos'è la tecnologia futura delle acque reflue e perché è importante?

La tecnologia futura per le acque reflue rappresenta un cambiamento di paradigma, passando da processi di trattamento reattivi a sistemi intelligenti e proattivi che ottimizzano le prestazioni in tempo reale. Queste innovazioni integrano l'intelligenza artificiale, la scienza dei materiali avanzati e i principi dell'ingegneria sostenibile per creare soluzioni di trattamento che si adattano dinamicamente alle condizioni mutevoli.

L'evoluzione oltre i metodi tradizionali

Il moderno trattamento delle acque reflue si è evoluto ben oltre i semplici processi fisici e biologici. PORVOO Clean Tech e altri leader del settore stanno sviluppando sistemi che combinano diverse tecnologie avanzate in piattaforme integrate. Questi sistemi utilizzano l'analisi predittiva per anticipare le esigenze di trattamento, regolare automaticamente i parametri e mantenere prestazioni ottimali indipendentemente dalla variabilità dell'afflusso.

L'importanza va oltre i miglioramenti tecnici. Secondo una recente analisi del settore, gli impianti che implementano le tecnologie di nuova generazione registrano una riduzione dei costi operativi del 35-45%, raggiungendo al contempo tassi di efficienza di trattamento del 99,7%. Questa trasformazione affronta la duplice sfida di soddisfare standard ambientali più severi e di mantenere la redditività economica.

Fattori chiave dell'innovazione

Diversi fattori accelerano l'adozione di soluzioni avanzate per le acque reflue:

AutistaLivello di impattoLinea temporale
Conformità normativaAltoImmediato
Scarsità d'acquaCritico2025-2030
Efficienza energeticaMedioIn corso
Monitoraggio remotoAlto2024-2025

Il panorama normativo influenza in modo particolare le priorità dell'innovazione. I nuovi standard di scarico per nutrienti, farmaci e contaminanti emergenti richiedono capacità di trattamento che superano i limiti dei sistemi tradizionali. Le organizzazioni devono aggiornare l'infrastruttura esistente o rischiare sanzioni significative e interruzioni operative.

In che modo i sistemi intelligenti di trattamento dell'acqua stanno rivoluzionando il settore?

I sistemi di trattamento delle acque intelligenti rappresentano la convergenza della tecnologia Internet of Things (IoT), degli algoritmi di apprendimento automatico e del controllo avanzato dei processi. Questi sistemi trasformano le strutture per il trattamento delle acque reflue da impianti gestiti manualmente in centri di trattamento autonomi e auto-ottimizzanti che rispondono in modo intelligente ai cambiamenti delle condizioni.

Monitoraggio in tempo reale e analisi predittiva

La base dei sistemi intelligenti è costituita da reti di sensori complete che monitorano centinaia di parametri contemporaneamente. Le installazioni avanzate sono dotate di sensori che misurano pH, ossigeno disciolto, torbidità, livelli di nutrienti e attività microbica con una precisione senza precedenti. Questi dati confluiscono in algoritmi di intelligenza artificiale che identificano modelli, prevedono guasti alle apparecchiature e ottimizzano automaticamente i processi di trattamento.

In base alla nostra esperienza con le strutture municipali, le capacità di manutenzione predittiva consentono da sole di ridurre del 25-30% i tempi di inattività non programmati. I sistemi analizzano le tendenze delle prestazioni delle apparecchiature, i modelli di vibrazione e il consumo energetico per programmare la manutenzione durante le finestre ottimali, evitando costose riparazioni di emergenza.

Integrazione del controllo di processo automatizzato

Moderno sistemi intelligenti di trattamento dell'acqua incorporano sofisticati algoritmi di controllo che regolano i parametri di trattamento in tempo reale. Questi sistemi rispondono in pochi minuti alle variazioni di qualità dell'affluente, mantenendo standard di effluenti costanti indipendentemente dalla variabilità degli input. L'automazione va oltre il controllo dei parametri di base e comprende l'ottimizzazione del dosaggio dei prodotti chimici, la gestione dell'energia e la messa in scena del processo.

"L'integrazione del controllo di processo guidato dall'intelligenza artificiale ha cambiato radicalmente il nostro approccio al trattamento delle acque reflue. Sistemi che un tempo richiedevano una costante supervisione umana ora funzionano autonomamente per settimane, mantenendo livelli di prestazioni che superano le capacità di funzionamento manuale". - Dott.ssa Sarah Chen, Istituto di ricerca sulla tecnologia dell'acqua

Tuttavia, l'implementazione richiede un'attenta considerazione dei protocolli di sicurezza informatica e dei requisiti di formazione del personale. Se da un lato l'automazione riduce la complessità operativa, dall'altro richiede tecnici qualificati in grado di gestire sistemi di controllo sofisticati e di interpretare i dati analitici.

Quali tecnologie avanzate guideranno l'innovazione delle acque reflue nel 2025?

Il tendenze tecnologiche delle acque reflue 2025 Il paesaggio presenta diverse innovazioni rivoluzionarie che affrontano i limiti del trattamento tradizionale e aprono nuove possibilità per il recupero delle risorse e la protezione dell'ambiente.

Tecnologie rivoluzionarie a membrana

I sistemi a membrana di nuova generazione utilizzano materiali avanzati per ottenere un'efficienza di separazione senza precedenti. Le membrane a osmosi inversa, combinate con nuove soluzioni di prelievo, consentono tassi di recupero dell'acqua superiori a 95% e richiedono 40-60% di energia in meno rispetto ai sistemi convenzionali a osmosi inversa.

I recenti sviluppi delle membrane potenziate con grafene dimostrano una notevole resistenza alle incrostazioni e una maggiore durata operativa. Questi materiali mantengono prestazioni costanti per 3-5 anni rispetto ai tradizionali cicli di sostituzione delle membrane di 12-18 mesi. La longevità si traduce in un significativo risparmio sui costi e in una riduzione dei requisiti di manutenzione.

Innovazioni nel trattamento biologico

Tecnologia avanzata di trattamento delle acque si concentra sempre più su processi biologici potenziati che accelerano i tassi di trattamento e ampliano le capacità di rimozione dei contaminanti. I bioreattori anaerobici a membrana (AnMBR) combinano il trattamento biologico con la separazione a membrana, ottenendo una rimozione della materia organica di 90-95% e generando al contempo biogas per il recupero di energia.

Gli approcci innovativi includono biofilm ingegnerizzati e comunità microbiche specializzate progettate per la rimozione di contaminanti specifici. Questi sistemi biologici affrontano gli inquinanti emergenti, compresi i prodotti farmaceutici, i prodotti per la cura della persona e le sostanze chimiche industriali che i processi tradizionali non sono in grado di rimuovere efficacemente.

Recupero di energia e caratteristiche di sostenibilità

I moderni impianti di trattamento funzionano sempre più spesso come operazioni energeticamente neutre o positive. I sistemi avanzati di digestione anaerobica, combinati con unità di cogenerazione, generano elettricità sufficiente ad alimentare interi impianti di trattamento, producendo al contempo energia in eccesso per l'esportazione in rete.

TecnologiaTasso di recupero dell'energiaCosto di implementazioneTimeline del ROI
Digestione anaerobica60-80%Medio3-5 anni
Microturbine15-25%Basso2-3 anni
Integrazione solare30-50%Alto5-7 anni
Recupero di calore40-60%Medio2-4 anni

I principi dell'economia circolare che guidano queste innovazioni trasformano le acque reflue da una sfida per lo smaltimento in un'opportunità di recupero delle risorse. Gli impianti ora estraggono materiali preziosi, tra cui azoto, fosforo e composti organici, generando al contempo acqua pulita ed energia rinnovabile.

In che modo le soluzioni di trattamento di nuova generazione affrontano le sfide attuali?

Acque reflue di nuova generazione affrontano le sfide più persistenti del settore attraverso approcci ingegneristici innovativi che combinano più tecnologie di trattamento in piattaforme integrate ed efficienti.

Design modulare e scalabilità

I sistemi di trattamento moderni adottano architetture modulari che consentono una rapida implementazione e una facile espansione. Questi progetti consentono alle strutture di iniziare con le capacità di trattamento di base e di aggiungere moduli avanzati in base all'evoluzione delle esigenze o delle normative. L'approccio modulare riduce l'investimento iniziale di capitale, garantendo al contempo la flessibilità necessaria per gli aggiornamenti futuri.

Una recente installazione presso un impianto industriale in crescita dimostra l'efficacia di questo approccio. Il sistema iniziale gestiva 500.000 galloni al giorno con capacità di trattamento di base. I moduli aggiuntivi aggiunti nel corso di 18 mesi hanno ampliato la capacità a 1,2 milioni di litri al giorno, incorporando funzionalità avanzate di rimozione dei nutrienti e di riutilizzo dell'acqua.

Affrontare i contaminanti emergenti

I processi di trattamento tradizionali si scontrano con i contaminanti emergenti, tra cui composti farmaceutici, microplastiche e sostanze chimiche perfluorurate. Soluzioni innovative per le acque reflue combinano processi di ossidazione avanzati, sistemi a carboni attivi e trattamenti biologici specializzati per affrontare questi inquinanti difficili.

L'ossidazione avanzata con ozono e luce UV decompone efficacemente le molecole organiche complesse che resistono ai trattamenti convenzionali. Combinati con fasi di trattamento biologico, questi sistemi raggiungono tassi di rimozione superiori a 99% per la maggior parte dei composti farmaceutici e dei prodotti per la cura personale.

Miglioramenti della resilienza e dell'affidabilità

I sistemi moderni incorporano meccanismi di ridondanza e di sicurezza che mantengono il funzionamento anche in caso di guasti alle apparecchiature o di condizioni estreme. Le configurazioni a doppio treno assicurano il funzionamento continuo durante i periodi di manutenzione, mentre i sistemi di monitoraggio avanzati forniscono un avviso tempestivo di potenziali problemi.

L'integrazione di sistemi di accumulo di energia e di generazione di energia di riserva crea strutture resilienti che mantengono le operazioni critiche durante le interruzioni di corrente o le condizioni di emergenza. I sistemi di accumulo a batteria, combinati con la generazione di energia rinnovabile in loco, forniscono 24-48 ore di capacità di funzionamento autonomo.

Quali sono i vantaggi economici e ambientali dei sistemi moderni?

I vantaggi finanziari e ambientali delle tecnologie avanzate di trattamento delle acque reflue vanno ben oltre i costi iniziali di implementazione, creando proposte di valore interessanti per le organizzazioni di tutti i settori.

Analisi della riduzione dei costi

Un'analisi completa dei costi del ciclo di vita rivela risparmi significativi grazie ai moderni sistemi di trattamento. Mentre i costi di capitale iniziali possono superare le alternative tradizionali di 15-25%, i risparmi operativi in genere recuperano questo premio entro 2-3 anni. I soli miglioramenti dell'efficienza energetica consentono di ridurre i costi delle utenze di 30-40%, mentre il funzionamento automatizzato riduce i requisiti di manodopera di 20-30%.

Miglioramenti dell'impatto ambientale

I sistemi di trattamento avanzati consentono di ottenere benefici ambientali che vanno oltre la conformità normativa. Le capacità di rimozione dei nutrienti prevengono l'eutrofizzazione delle acque riceventi, mentre la disinfezione avanzata elimina i rischi patogeni. I sistemi riducono inoltre le emissioni di gas serra grazie al recupero di energia e all'ottimizzazione dei processi di trattamento.

"I benefici ambientali del moderno trattamento delle acque reflue si estendono all'intero ciclo dell'acqua. Stiamo vedendo impianti che non solo soddisfano gli standard di scarico, ma contribuiscono attivamente al ripristino dei bacini idrografici e alla salute degli ecosistemi". - Comitato tecnico consultivo dell'Agenzia per la protezione dell'ambiente

Le capacità di recupero delle risorse trasformano le passività ambientali in prodotti di valore. La generazione di biogas, il recupero dei nutrienti e il riutilizzo dell'acqua creano flussi di reddito e riducono l'impatto ambientale. Le strutture che implementano un recupero completo delle risorse registrano 40-60% riduzioni dell'impronta ambientale complessiva.

Creazione di valore a lungo termine

I vantaggi economici si moltiplicano nel tempo, man mano che i sistemi imparano e ottimizzano le prestazioni. Gli algoritmi di apprendimento automatico migliorano continuamente l'efficienza del trattamento, riducono il consumo di sostanze chimiche e minimizzano il consumo di energia. Questi miglioramenti creano un valore che aumenta per tutta la durata operativa del sistema.

Categoria di prestazioniAnno 1Anno 5Anno 10
Risparmio energetico25%40%55%
Riduzione chimica15%30%45%
Costi di manutenzione10%35%50%
ROI complessivo8%22%35%

Come possono le organizzazioni implementare con successo queste tecnologie?

Il successo dell'implementazione di tecnologie avanzate per il trattamento delle acque reflue richiede una pianificazione strategica, il coinvolgimento delle parti interessate e un'attenta considerazione dei requisiti di transizione operativa.

Sviluppo della strategia di attuazione

Le organizzazioni dovrebbero iniziare con una valutazione completa delle esigenze che valuti le prestazioni del sistema attuale, i requisiti normativi e le proiezioni di crescita futura. Questa analisi identifica i requisiti tecnologici specifici e stabilisce obiettivi di prestazione realistici per i nuovi sistemi.

Gli approcci di implementazione graduale riducono al minimo le interruzioni operative, consentendo al contempo la formazione graduale del personale e l'ottimizzazione del sistema. La maggior parte dei progetti di successo implementa prima i miglioramenti del trattamento di base, seguiti da sistemi avanzati di monitoraggio e controllo e infine dalle capacità di recupero delle risorse.

Selezione e integrazione della tecnologia

La scelta delle tecnologie appropriate richiede un equilibrio tra requisiti di prestazione, complessità operativa e considerazioni economiche. Sistemi avanzati di trattamento delle acque reflue deve integrarsi perfettamente con l'infrastruttura esistente, fornendo al contempo chiari percorsi di aggiornamento per i miglioramenti futuri.

Le organizzazioni traggono vantaggio dalla collaborazione con fornitori di tecnologia esperti che offrono un supporto completo durante le fasi di implementazione e di funzionamento. L'assistenza tecnica, i programmi di formazione e i servizi di ottimizzazione continua garantiscono che i sistemi raggiungano i livelli di prestazioni previsti.

Formazione del personale e gestione del cambiamento

I sistemi avanzati richiedono operatori qualificati in grado di gestire sistemi di controllo sofisticati e di interpretare dati analitici complessi. I programmi di formazione dovrebbero iniziare durante l'installazione del sistema e continuare durante le fasi di avviamento operativo.

Le strategie di gestione del cambiamento affrontano le preoccupazioni del personale riguardo all'automazione e alle nuove procedure operative. Il coinvolgimento degli operatori nelle fasi di progettazione e collaudo del sistema crea fiducia e garantisce transizioni operative senza problemi.

Conclusione

Il futuro del trattamento delle acque reflue sta arrivando rapidamente, grazie a innovazioni tecnologiche che affrontano le sfide del settore da lungo tempo e creano nuove opportunità per il recupero delle risorse e la protezione dell'ambiente. Dai sistemi di monitoraggio basati sull'intelligenza artificiale alle rivoluzionarie tecnologie a membrana, questi progressi offrono miglioramenti misurabili in termini di efficienza, sostenibilità ed efficacia dei costi.

Le organizzazioni che abbracciano queste innovazioni si posizionano in modo vantaggioso rispetto a requisiti normativi sempre più stringenti, ottenendo al contempo significativi vantaggi operativi e ambientali. L'integrazione di sistemi intelligenti, processi di trattamento avanzati e capacità di recupero delle risorse crea strutture resilienti ed efficienti che trasformano la gestione delle acque reflue da una spesa necessaria a un'operazione che crea valore.

Il successo richiede una pianificazione strategica, la scelta di tecnologie appropriate e l'impegno nello sviluppo del personale e nella gestione del cambiamento. Tuttavia, i vantaggi economici e ambientali che ne derivano rendono l'adozione di tecnologia futura per le acque reflue non solo un'opportunità, ma un imperativo per le organizzazioni che cercano la sostenibilità a lungo termine e l'eccellenza operativa.

Il passaggio ai sistemi di trattamento di nuova generazione rappresenta più di un progresso tecnologico: incarna un cambiamento fondamentale verso una gestione sostenibile dell'acqua, che protegge le comunità e gli ecosistemi e crea valore economico. Per le organizzazioni pronte ad abbracciare questa trasformazione, soluzioni complete per il trattamento delle acque reflue fornire le basi per il raggiungimento di questi ambiziosi obiettivi.

La questione non è se adottare o meno queste tecnologie, ma quanto velocemente le organizzazioni possono implementarle per cogliere i vantaggi sostanziali che offrono. Il futuro del trattamento delle acque reflue è qui: siete pronti ad abbracciarlo?

Domande frequenti

Q: Che cos'è la tecnologia futura per le acque reflue e perché è importante per il 2025?
R: La tecnologia futura per le acque reflue si riferisce alle innovazioni emergenti e alle soluzioni avanzate progettate per migliorare le modalità di trattamento, gestione e riutilizzo delle acque reflue entro il 2025. È importante perché queste tecnologie si concentrano sull'aumento dell'efficienza, sulla riduzione dell'impatto ambientale e sul sostegno agli obiettivi di sostenibilità. Tra i fattori chiave vi sono l'intelligenza artificiale, l'internet degli oggetti, i sistemi ad alta efficienza energetica e i metodi di trattamento decentralizzati che aiutano a conservare l'acqua, a minimizzare gli sprechi e a risparmiare energia sia in ambito urbano che industriale.

Q: In che modo l'intelligenza artificiale e l'internet degli oggetti stanno modellando le tendenze dell'innovazione nel trattamento delle acque reflue entro il 2025?
R: L'AI e l'IoT stanno rivoluzionando la gestione delle acque reflue consentendo il monitoraggio in tempo reale, la manutenzione predittiva e l'ottimizzazione dei processi. Gli algoritmi di intelligenza artificiale aiutano nel dosaggio dei prodotti chimici, nell'uso dell'energia e nella previsione dei guasti, mentre i sensori IoT raccolgono dati continui per garantire la conformità e un funzionamento efficiente. Insieme, riducono i costi operativi, minimizzano l'intervento umano e aumentano l'affidabilità degli impianti di trattamento delle acque reflue, rendendoli più intelligenti e adattivi.

Q: Quali sono i sistemi di trattamento delle acque reflue decentralizzati e i loro vantaggi nelle tendenze dell'innovazione per il 2025?
R: I sistemi di trattamento delle acque reflue decentralizzati trattano l'acqua a livello locale anziché affidarsi esclusivamente a grandi impianti centralizzati. Questi sistemi modulari e su scala ridotta apportano benefici a industrie, ospedali e aree residenziali in quanto:

  • Riduzione dei costi di trasporto e delle infrastrutture
  • Migliorare la depurazione e il riutilizzo dell'acqua in loco
  • Aumentare la flessibilità in luoghi remoti o poco serviti
    Questi sistemi stanno diventando una tendenza chiave nella tecnologia futura delle acque reflue, aumentando la sostenibilità e l'efficienza operativa.

Q: Quali sono le tecnologie ad alta efficienza energetica che si prevede diventeranno mainstream nel trattamento delle acque reflue entro il 2025?
R: Entro il 2025, le tecnologie ad alta efficienza energetica e a zero emissioni, come la digestione anaerobica e il recupero di bioenergia, diventeranno sempre più comuni. Questi metodi generano energia direttamente dai processi di trattamento delle acque reflue, aiutando gli impianti a ridurre l'impronta di gas serra. Altre innovazioni includono l'ottimizzazione dell'aerazione e del dosaggio di sostanze chimiche attraverso l'intelligenza artificiale, che porterà a significativi risparmi energetici e a un settore del trattamento delle acque reflue più ecologico.

Q: Che ruolo ha la scienza dei materiali avanzati nei futuri trend di innovazione tecnologica delle acque reflue?
R: I materiali avanzati come i metalli resistenti alla corrosione, i polimeri ad alte prestazioni e le nanotecnologie sono fondamentali per i futuri miglioramenti del trattamento delle acque reflue. La produzione additiva (stampa 3D) consente di progettare componenti personalizzati, come raccordi per tubi e filtri, con una maggiore durata e controllo del flusso. Questi materiali contribuiscono a una maggiore durata delle infrastrutture, a una minore manutenzione e a una maggiore adattabilità alle esigenze di trattamento emergenti nel 2025 e oltre.

Q: In che modo l'attenzione alla sostenibilità influenzerà le tendenze della tecnologia delle acque reflue nel 2025?
R: La sostenibilità è uno dei principali fattori di innovazione delle acque reflue per il 2025. Le tecnologie emergenti quest'anno danno priorità al recupero delle risorse, al riutilizzo dell'acqua e alla riduzione degli inquinanti, puntando alla neutralità delle emissioni di carbonio. Il monitoraggio intelligente e i processi guidati dall'intelligenza artificiale massimizzano l'efficienza e riducono al minimo gli sprechi. Inoltre, questi progressi supportano gli obiettivi ESG riducendo l'impatto ambientale e promuovendo le economie circolari dell'acqua attraverso un riutilizzo più sicuro dell'acqua in agricoltura, nell'industria e nelle applicazioni urbane.

Risorse esterne

  1. Le principali tendenze del trattamento delle acque reflue nel 2025 e oltre - Questo video esplora le principali tendenze che caratterizzeranno il trattamento delle acque reflue industriali nel 2025, tra cui IoT, AI, gemelli digitali, materiali avanzati e l'impatto degli obiettivi ESG.
  2. TENDENZE DELLA TECNOLOGIA DELL'ACQUA 2025 - Questo white paper illustra come l'intelligenza artificiale, l'analisi, l'automazione e l'ottimizzazione basata sui dati sono destinate a trasformare il trattamento delle acque reflue entro il 2025, enfatizzando la sostenibilità e l'efficienza.
  3. Tecnologia di trattamento delle acque reflue nel 2025 - Questo rapporto passa in rassegna le principali innovazioni per il 2025, mettendo in evidenza la produzione additiva, l'intelligenza artificiale, i big data, la robotica e le startup che sviluppano nuove tecnologie per le celle a biocombustibile.
  4. LE OTTO PRINCIPALI TENDENZE TECNOLOGICHE - Questo articolo riassume le principali tendenze tecnologiche che avranno un impatto sulla gestione delle acque reflue nel 2025, tra cui la digitalizzazione e l'integrazione con le strutture delle smart city.
  5. 8 tendenze tecnologiche che modellano il trattamento delle acque nel 2025 - Una panoramica concisa delle tendenze tecnologiche come l'utilizzo dei dati guidati dall'AI, la cybersicurezza, i sensori avanzati e la progettazione di impianti modulari per il settore delle acque reflue.
  6. Il futuro del trattamento delle acque reflue: 2025 e oltre - Questa risorsa analizza il panorama in evoluzione della tecnologia delle acque reflue, con riferimento ai gemelli digitali, alla filtrazione avanzata e alle soluzioni di trattamento ad alta efficienza energetica previste per il 2025.

Altri prodotti

Inviaci un messaggio

Per completare questo modulo, abilitare JavaScript nel browser.
Selezionare i propri interessi:

Altri post

it_ITIT
Scorri in alto
Tecnologia futura delle acque reflue | Tendenze dell'innovazione 2025 | cropped-PORVOO-LOGO-Medium.png

Scoprite come abbiamo aiutato 100 grandi marchi a raggiungere il successo.

Per completare questo modulo, abilitare JavaScript nel browser.
Selezionare i propri interessi: